Ambra grigia: il misterioso tesoro dell’oceano che seduce in profumeria

- Categoria: Profumeria

Ambra grigia: il misterioso tesoro dell’oceano che seduce in profumeria

Scopri la storia, il valore e la sensualità dell’ambra grigia, un gioiello marino che ispira alcune delle nostre fragranze di nicchia più desiderate: Anisette e Bohemian.

Cos’è l’ambra grigia?

L’ambra grigia è una sostanza rara e preziosa che si forma nel sistema digestivo di alcuni capodogli. Una volta espulsa in mare, galleggia per anni, ossidandosi lentamente sotto il sole e nell’acqua salata, trasformandosi in un accordo olfattivo morbido, caldo e sensuale, con note saline e leggermente animali.

Il suo aspetto può essere roccioso o ceroso, e l’aroma varia molto in base all’età e all’esposizione all’ambiente marino.

Un aroma esclusivo nella profumeria di nicchia

Per la sua rarità e l’imprevedibile processo naturale che lo genera, l’ambra grigia è diventata un simbolo di lusso nella profumeria. Sebbene l’uso tradizionale sia sempre più limitato per motivi etici e legali, il suo profilo olfattivo continua a ispirare composizioni raffinate.

Sapevi che...? Blocchi di ambra grigia galleggianti dal peso superiore ai 7 kg sono stati venduti all’asta per oltre 100.000 euro.

Ispirazione LAROME: profumi con anima di ambra grigia

✔ ANISETTE by LAROME – Profumo di Nicchia

Anisette è una fragranza fresca e avvolgente che combina note di anice con tocchi agrumati e legnosi. Il suo cuore dolce e cremoso si fonde con una base calda di ambra e legni morbidi, creando una scia elegante e sensuale. Ispirato all’ambra grigia, dona profondità e sofisticazione senza perdere leggerezza.

Scoprilo qui

✔ Bohemian by LAROME – Profumo di Nicchia

Bohemian è una fragranza unisex ambrata-floreale, con un'elegante apertura di gelsomino e mandorla amara che cattura i sensi. Nel cuore, il gelsomino egiziano e il cedro creano un armonioso accordo floreale-legnoso, mentre le note di fondo di muschio, legno e ambra grigia aggiungono profondità e sensualità. È la scelta perfetta per chi cerca raffinatezza e libertà nella propria fragranza.

Scoprilo qui

Come si trova e quanto costa?

L’ambra grigia si raccoglie naturalmente quando raggiunge le coste, soprattutto in regioni come i Caraibi, il Madagascar o la Nuova Zelanda. Non si caccia né si estrae: è una scoperta marina, e ciò la rende ancora più preziosa.

Il prezzo varia molto in base alla qualità, all’età e alla purezza. Un solo chilo può valere tra 20.000 e 60.000 euro, rendendolo uno degli ingredienti più costosi al mondo.

Curiosità storiche sull’ambra grigia

  • Utilizzata già nel IX secolo: nel mondo arabo come medicina, afrodisiaco e profumo.
  • Nelle corti europee del XVI secolo: era un ingrediente di lusso in ricette, guanti profumati, pastiglie per l’alito e perfino dolci.
  • Profumeria classica: i profumieri del XVIII secolo la usavano come fissativo per prolungare la durata delle fragranze e aggiungere una calda sensualità.

Conclusione: un lusso raro, naturale e affascinante

L’ambra grigia non è solo una rarità marina: è una storia di oceano, tempo e mistero. Il suo aroma ha affascinato re, alchimisti e profumieri per secoli, e oggi continua a ispirare fragranze uniche come Anisette e Bohemian di LAROME.

Hai il coraggio di scoprire il segreto olfattivo meglio custodito dell’oceano?

© 2025 Blog LAROME

Aggiungi un commento

Product added to wishlist
Product added to compare.